Chi non conosce il marchio Bialetti? In Italia praticamente nessuno! L’azienda nasce grazie ad Alfonso Bialetti a Crusinallo, in provincia di Verbania, nel 1919. All’epoca l’officina si occupava della fusione in conchiglia dell’alluminio, lavoro che svolgeva per conto terzi. Nel 1927 l’officina venne acquistata dalla Alessi di Crusinallo. La Bialetti ripartì solo 6 anni dopo nel 1933, per la fabbricazione della famosissima moka, inventata dallo stesso Alfonso Bialetti, che però raggiunse la fama mondiale solo nel 1947, quando suo figlio decise di esportare la moka fuori dai confini italiani. Subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, Bialetti presentò il secondo modello di moka, che venne addirittura esposta alla fiera di Milano nel 1948.
La linea Aeternum nasce nel 1938, a Lumezzane, in provincia di Brescia, grazie a Bortolo Bugatti, che assieme ai suoi figli, fonda l’azienda che porta il suo nome, e decise di dedicarsi alla produzione di posate in ottone. Tra il ’54 e il ’55 inizia la produzione di strumenti da cottura in acciaio inox: nello stesso periodo, l’Azienda assume il nome Aeternum. Nel 1956 nasce la prima pentola a pressione dell’azienda: Astral. Da questo momento il marchio aumenta notevolmente la sua notorietà, anche grazie alla figura del “Re Inox” e si afferma come leader del settore degli strumenti per la cottura degli alimenti, in particolare delle pentole a pressione in acciaio inossidabile.
Le pentole a pressione Bialetti sono disponibili in varie versioni, modelli e taglie, per accontentare tutte le esigenze, sia le famiglie piccole che quelle numerose. Chi le ha già provate, è rimasto particolarmente soddisfatto delle loro qualità, della sicurezza e dalla semplicità di utilizzo. Bialetti offre una gamma di pentole a pressione di fascia media, con caratteristiche essenziali e prezzi bassi, oltre a prodotti di fascia alta, completi di display e funzioni tecnologiche avanzate per i palati più fini.