In questa nostra nuova recensione ci occuperemo della pentola a pressione Fissler Vitavit Comfort. Come nostro solito, il nostro giudizio non ruoterà soltanto attorno alle capacità della pentola di cucinare gli alimenti, ma ne analizzeremo più in generale anche l’aspetto, il design, i materiali utilizzati per la costruzione e la solidità della struttura della pentola. Ovviamente, poi la proveremo anche, attraverso una serie di test di cottura cercheremo di capire le reali capacità della pentola e il nostro giudizio finale sarà quindi completo al 100% e potrai leggerlo in fondo all’articolo, con esso potrai capire se la pentola che stavi cercando fosse proprio questa Fissler Vitavit Comfort oppure no.
Bene, terminato con i preamboli, partiamo subito con la recensione vera e propria. Quella che abbiamo provato noi per la nostra recensione (purtroppo non potevamo provarle tutte) è il modello da 2,5 litri. La pentola a pressione Fissler Vitavit Comfort ha caratteristiche molto simili alle altre pentole dello stesso marchio. Basta vedere le foto per capire di cosa stiamo parlando. Infatti, il fondo della pentola è più stretto rispetto alla struttura della stessa. In questo caso specifico, quindi il modello da 2,5 litri, ha un diametro da 18 cm.
Maniglia All in One
La caratteristica che però salta subito all’occhio è che la Fissler Vitavit Comfort è dotata di una sola maniglia, ma essendo il manico del coperchio lungo ed ergonomico, riesce a sopperire alla mancanza della seconda maniglia. Se facciamo riferimento al sito della casa produttrice, si vanta molto di questa caratteristica e di come essa possa offrire numerosi vantaggi. Il primo vantaggio riguarda la manutenzione della pentola. Infatti, la Fissler Vitavit Comfort, oltre ad essere molto semplice da pulire, ha la caratteristica di essere impilata l’una nell’altra con gli altri modelli (ovviamente questo significa avere più pentole a pressione simili, ma almeno se questo è il tuo caso, risparmierai molto spazio).
La pentola inoltre, è dotata dell’indicatore semaforico, molto utile per i meno esperti. Il suo funzionamento è molto semplice. Quando la valvola è di colore giallo, significa che possiamo abbassare il calore, se è verde indica un’adeguata temperatura, se invece, è rossa, indica una temperatura troppo alta. Insomma, un modo molto pratico per indicare il corretto calore da impostare, perfetto per chi è alle prime armi e dobbiamo ammettere che durante le nostre prove il meccanismo si è rivelato funzionare alla perfezione. Come tutti i prodotti tedeschi, anche questa pentola a pressione Fissler Vitavit Comfort è dotata di una struttura davvero solida.
Facile da usare
Il fondo, definito “CookStar” è realizzato con diversi materiali e può essere posto su qualsiasi tipo di fornello, da quello a gas a quello elettrico. Ma questa, tuttavia, non è la caratteristica più interessante. Infatti, la pentola, si riscalda molto più velocemente rispetto a molte altre concorrenti. Cosa significa questo? Risparmio di tempo e di soldi! Se una pentola a pressione impiega la metà del tempo a riscaldarsi rispetto ad un altra, non solo cucinerai più in fretta, ma risparmierai anche soldi, di gaso o di corrente, a seconda dei fornelli che possiedi. La pentola a pressione Fissler Vitavit Comfort ha più funzioni di un computer.
È davvero difficile trovargli qualche difetto e sarebbe davvero un compito arduo descrivere tutte le sue caratteristiche in così poco spazio. Abbiamo cercato di mettere in luce, in questa breve recensione, quelle che secondo noi sono quelle più interessanti e che fanno in modo da giustificare ampiamente il prezzo della pentola a pressione. Un prodotto consigliato a tutti, dai più esperti a chi si avvicina per la prima volta al mondo delle pentole a pressione.