E’ un’azienda italiana specializzata nella produzione di pentole a pressione da oltre un secolo; infatti, le origini della Lagostina risalgono al lontano 1901. Quest’azienda era già abbastanza nota per via della qualità dei suoi prodotti, ma il boom della sua popolarità di ebbe negli anni ’60 grazie a una trovata pubblicitaria molto simpatica, nell’ambito della quale un famoso disegnatore italiano ideò la famosa mascotte . Questa mascotte è un personaggio chiamato “La linea”, poiché è disegnato con una semplice linea che ne mette in evidenza il contorno e con il quale sono stati poi realizzati alcuni cartoni animati che facevano parte del famoso “Carosello”. Al di là della popolarità acquisita grazie alla fortuna degli spot pubblicitari che ho appena descritto, ha dedicato tutti gli anni della sua attività al perfezionamento delle pentole a pressione che produce e che mette in commercio.

Inoltre, le pentole a pressione Lagostina hanno tutte uno spessore più elevato rispetto alle pentole normali, oltre a presentare un doppio fondo, che è sempre realizzato in acciaio inossidabile e che garantisce non solo la robustezza e la solidità di questi utensili, ma anche il giusto passaggio di calore all’interno delle pentole stesse quando sono poste sul fuoco. Nel tempo, ha guadagnato un indiscusso prestigio a livello internazionale, al punto che una pentola a pressione Lagostina prodotta e disegnata da due dei fondatori della società è esposta al Museo di arte moderna MoMa di New York. Nel 2005, questa gloriosa azienda italiana è stata in parte ceduta al gruppo francese SEB, di cui fanno parte anche altre società famose e di rilievo come ad esempio la Moulinex.