Un libro di ricette è, appunto, un libro dove sono contenute le ricette per preparare gli alimenti. In generale, un ricettario contiene un indice in ordine alfabetico insieme una fotografia con il piatto finito per ogni ricetta, una lista degli ingredienti e la procedura da seguire per realizzare il piatto. Inoltre, in certi casi possono esserci le indicazioni sulle calorie di una porzione, consigli sulle sostituzioni da fare se non si trova un certo ingrediente, e così via. Visto che la pentola a pressione è un utensile con il quale si può cuocere di tutto, ma la procedura da seguire non è uguale a quella tradizionale, è anche possibile acquistare diversi libri di ricette specifici per la pentola a pressione.
Di solito, comunque, quando si acquista una pentola a pressione si trova allegato un libro di ricette, perché le pentole possono essere leggermente diverse fra loro. È il caso, ad esempio, delle pentole a pressione elettroniche che non si usano come quelle tradizionali perché prevedono diversi programmi di cottura in base a ciò che si vuole preparare: carni, pesce, verdure, eccetera. Fra un libro di ricette che è stato scritto in modo specifico per la pentola a pressione e uno ordinario ci sono alcune differenze abbastanza importanti, che sono dovute proprio al fatto che le pentole a pressione non sono pentole normali. Ovviamente, ci sono pure alcune caratteristiche comuni, in quando anche nel caso dei ricettari per la pentola a pressione le ricette sono in ordine alfabetico. Ad ogni modo, questi ricettari includono spesso anche altri particolari che non sono presenti nei ricettari comuni, almeno non in modo regolare:
Metodo di cottura: Questo dettaglio si riferisce alla scelta che è possibile fare fra la cottura a pressione tradizionale e quella a vapore. Nel primo caso gli alimenti da cuocere sono posizionati nel fondo della pentola a pressione, mentre nel secondo caso è necessario inserire un cestello a metà altezza della pentola, per cui gli ingredienti non sono a contatto con i liquidi che sono sul fondo;
Quantità di liquido da aggiungere: Si tratta di un dettaglio che non solo ha a che fare con il tipo di ricetta che si vuole realizzare, ma è anche molto importante perché se non si aggiunge agli ingredienti la quantità indicata di liquido si rischia che questo evapori completamente durante la cottura, bruciando gli alimenti;
Tempi di cottura in base agli ingredienti: In genere questi dettagli sono indicati in una tabella separata. Attenersi a queste indicazioni è davvero cruciale perché le pentole a pressione possono essere diverse l’una dall’altra, sia per capacità e sia perché magari il foro della valvola di sfogo è più o meno grande. Quindi se hai sempre avuto una pentola a pressione ma ne hai comprata una nuova dopo un po’, non è detto che tu possa continuare a usarla nello stesso modo. Per quanto riguarda i tempi di cottura è importante notare, infine, che vanno calcolati da quando la pentola inizia a fischiare.