Il polpo è un mollusco molto saporito che si trova un po’ dappertutto nelle acque del Mediterraneo. Per questo motivo, è anche molto pescato, soprattutto da settembre a dicembre (in buone quantità, seppur ancora di piccola taglia) e da maggio a luglio (periodo nel quale è di taglia più grossa). Come altri molluschi, può essere preparato in modi diversi, ma il problema che può verificarsi quando si cuoce il polpo è che se si lascia nella pentola più del dovuto risulta duro e gommoso. Per ovviare a questo inconveniente è sufficiente cucinarlo nella pentola a pressione.
Questo tipo di cottura rende il polpo in pentola a pressione veramente buono. Bastano pochissimi minuti, infatti, per avere un piatto saporito anche solamente bollendo il polpo con alcuni odori e la carne di questo mollusco risulterà tenerissima al punto da poterla tagliare con una forchetta. Una volta lessato, il polpo può essere semplicemente condito con olio a crudo e succo di limone o aceto. Oppure, può essere impiegato per la preparazione di gustose insalate di mare che sono particolarmente adatte a essere consumate in estate, perché si tratta di piatti freddi e leggeri, come questa insalata di polpo, patate e olive nere:
Ingredienti per 4 persone :
- 1 polpo da 1500 gr
- 2 coste di sedano
- 2 bicchieri di vino bianco secco
- 4 patate medie
- 2 manciate di olive nere
- 2 limoni
- olio extravergine di oliva q.b
- prezzemolo
- peperoncino
- sale e pepe in grani q.b.
Preparazione
Lavare velocemente il polpo e metterlo nella pentola a pressione con qualche grano di pepe nero, una costa di sedano, 1 bicchiere d’acqua e il vino bianco. Cuocere il polpo in pentola a pressione per circa 15 minuti da quando la pentola comincia a bollire, dopo avere abbassato la fiamma. Il polpo va assolutamente lasciato raffreddare nel suo liquido di cottura per evitare che diventi duro. Quindi è utile bollirlo la sera e lasciare che la pentola a pressione sfiati lentamente. Il giorno dopo, estrarlo raffreddato e metterlo su un tagliere. Staccare la sacca ed eliminare gli occhi e la pelle, poi tagliare il polpo a pezzi e metterlo in una pirofila o in piatto da portata e aggiungere il succo di un limone.
Nel frattempo, pelare e cuocere le patate nella stessa pentola immerse nella stessa acqua in cui si è cotto il polpo in pentola a pressione. Il tempo di cottura dal primo sbuffo di vapore è di circa 10 minuti. Quando le patate sono pronte, far raffreddare velocemente la pentola sotto l’acqua fredda e poi aprire il coperchio. Scolare le patate e aggiungerle al polpo insieme alle olive, condendo infine l’insalata con il prezzemolo e il . Mescolare molto bene l’insalata per far insaporire le patate. Se necessario, aggiungere un po’ di sale, ma in genere il polpo rilascia molto sale durante la cottura quindi non è necessario aggiungerlo. Lasciare l’insalata a riposare per almeno un paio d’ore, meglio ancora se per una mezza giornata. Questa fresca insalata di mare è ancora più buona il giorno dopo.