Lo spezzatino è un secondo piatto molto gustoso per il quale è prevista una cottura in umido, ossia con l’aggiunta di liquidi. Il metodo di preparazione dello spezzatino prevede di tagliare la carne a pezzetti, anche se in commercio si possono trovare tagli di carne per spezzatino già fatti a pezzi per velocizzare la preparazione stessa. Una volta tagliata, la carne si fa rosolare per qualche minuto, dopodiché si annaffia con del liquido come acqua, vino, passata di pomodoro o brodo.
Lo spezzatino si può realizzare con carne di manzo, pollo o maiale, ma quello classico prevede l’utilizzo della carne bovina. Se, come me, lo hai preparato spesso con il metodo di cottura tradizionale, sai anche quant’è difficile che la carne risulti tenera. Il problema più comune di quando si cuoce la carne in una pentola tradizionale è che un tempo di cottura prolungato può rendere la carne molto dura. D’altra parte, però, se non si cuoce a sufficienza, la carne risulterà cruda al suo interno. Visto che l’ingrediente principale dello spezzatino è, appunto, la carne, se questa risulta dura o stopposa o non cotta a sufficienza si rischia decisamente di rovinare il piatto.
Questo problema può essere evitato preparando lo spezzatino di manzo con la pentola a pressione. Questa preparazione è davvero molto semplice e garantisce risultati eccellenti. Le verdure che possono essere utilizzate per fare lo spezzatino sono davvero tante, ma per questa ricetta ho deciso di utilizzare i peperoni rossi, il cui sapore piuttosto dolciastro si lega molto bene con il resto del piatto:
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di carne di manzo per spezzatino tagliata a pezzi uguali di circa 3 o 4 cm di lato
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- 1 cipolla
- 2 carote
- 2 peperoni rossi
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- ½ bicchiere d’acqua
- sale e pepe macinato fresco q.b.
Preparazione
Sbucciare la cipolla e pelare le carote e farle a fettine. Lavare e mondare i peperoni e farli a strisce lunghe e sottili. Mettere l’olio extravergine di oliva nella pentola a pressione e accendere il fuoco. Quando è caldo, ma non bollente, aggiungere la carne a pezzi. Fare molta attenzione perché l’umidità della carne farà schizzare l’olio. Se necessario, regolare la fiamma in modo da permettere alla carne di rosolare ma non di bruciare né di lessarsi.
La rosolatura si ha quando la carne diventa più chiara all’esterno e poi comincia a dorarsi. Girare spesso i pezzi di carne in modo da accertarsi che si rosolino dappertutto. Quando la carne è ben rosolata aggiungere le verdure. Salare e pepare e aggiungere l’acqua e il vino, dopodiché chiudere il coperchio della pentola a pressione. Dal primo sbuffo di vapore, cuocere per 10 o 15 minuti e lo spezzatino darà pronto.
Consigli aggiuntivi
Questo spezzatino è ottimo servito così com’è, ma se vuoi puoi accompagnarlo anche con piselli al burro, patate arrosto o una polentina che può essere fatta facilmente con farina di mais, acqua e sale.